Bruciature, aloni e lacune

Nel 1532 scoppiò un incendio nella cappella del castello ducale di Chambéry, dove era conservata la Sindone, ripiegata, in una cassetta d’argento. Una goccia di metallo fuso caduta sul Lenzuolo ne trapassò tutti gli strati, distruggendo il tessuto. Questo spiega il ripetersi simmetrico delle caratteristiche lacune a forma di triangolo. Le due linee nere strinate che corrono ai lati della figura sono dovute al contatto con la parete surriscaldata della cassetta.
Tali lacune furono riparate dalle Clarisse di Chambéry nel 1534, che provvidero a coprirle con delle toppe. Per rinforzare la struttura del Lenzuolo danneggiato dall’incendio le suore cucirono inoltre la Sindone e le toppe su di un tessuto di lino, detto telo d’Olanda. Per motivi di conservazione del telo sindonico, tali toppe sono state rimosse nel 2002, ed il telo d’Olanda sostituito con un nuovo tessuto di supporto, riconoscibile sotto le bruciature per il diverso colore e la differente trama.
Aloni d'acqua
Le macchie a forma di rombo, che si ripetono più volte al centro e lungo i bordi del lenzuolo stesso, sono dovute a dell’acqua che ha bagnato il tessuto in qualche momento della storia della Sindone. Anche in questo caso le impronte appaiono ripetute in modo simmetrico a causa della modalità di piegatura del Lenzuolo. Il bordo seghettato dell’alone è dovuto alle sostante presenti sul Lenzuolo trasportate dall’acqua.
Tracce di bruciatura anteriori all'incendio di Chambéry
Sulla Sindone sono evidenti ulteriori lacune tondeggianti, anch’esse a decorso simmetrico. Tuttavia la diversa disposizione rispetto alle bruciature di Chambéry suggerisce un sistema di piegatura differente. Tali bruciature sono sicuramente anteriori all’incendio del 1532, in quanto già documentate in una copia pittorica della Sindone del 1516, oggi conservata a Lierre, in Belgio.
Le lacune agli angoli superiori e la striscia riportata
Lungo tutto il margine che convenzionalmente si indica come superiore (la Sindone viene infatti esposta con l’impronta anteriore alla sinistra di chi guarda) è stata anticamente cucita una striscia dello stesso tessuto della Sindone. Si ignora la ragione di un tale riporto, anche se sono state fatte molte ipotesi. Ai bordi estremi questa striscia presenta due vistose lacune, sotto le quali compare il tessuto di supporto. Anche in questo caso non si conosce quando e perché avvenne questa mutilazione, certamente antica. Lungo il margine inferiore della lacuna in alto a sinistra di chi guarda vi è la zona da cui vennero effettuati i prelievi di due campioni di tessuto: nel 1973 per indagini merceologiche sul tessuto e nel 1988 per la radiodatazione con il metodo del C14.