Il maestro che abbiamo amato
Pubblichiamo il testo dell’omelia di mons. Roberto Repole alla Messa di sepoltura di mons. Ghiberti, il 5 settembre scorso nella chiesa di Santa Rita. Il testo è stato trascritto dalla registrazione audio.
Pubblichiamo il testo dell’omelia di mons. Roberto Repole alla Messa di sepoltura di mons. Ghiberti, il 5 settembre scorso nella chiesa di Santa Rita. Il testo è stato trascritto dalla registrazione audio.
«Cinque anni» non sono tutta la storia della vicenda personale vissuta con la Sindone.
Un libro recente di J. Arnoud entra in polemica contro i difensori dell’autenticità della Sindone.
Il 1998 e il 2000 hanno assistito a una duplice ostensione solenne della Sindone nella cattedrale di Torino.
I Volontari della Sindone iniziarono il loro servizio con l’ostensione del 1978. Sono poi «cresciuti» per le ostensioni del 1998 e le successive.
Caro don Giuseppe, in questi più di quarant’anni di vera e profonda amicizia e di costante e proficua collaborazione è la prima volta che ti scrivo una lettera.
Il Vangelo di Giovanni era il suo ferro del mestiere, e la sua passione.
Giuseppe Ghiberti era nato a Murello, provincia di Cuneo e diocesi di Torino, il 16 settembre 1934
In questa pagina raccogliamo testi in ricordo di mons. Ghiberti e una scelta di documenti scritti da don Giuseppe stesso. Al di là delle testimonianze di stima e affetto personale pensiamo che si tratti di un contributo importante di «memoria» anche nella storia della Sindone.
Sabato 3 giugno 2023, il giardino del Castello di Agliè e la chiesa alladiese di Santa Marta ospiteranno una giornata di studio, con momenti divulgativi, dedicata alla Sindone, il telo citato dai Vangeli che secondo la tradizione avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce.