Prenota qui
la tua visita

 


www.avvolti.org

 

VAI AL SITO

ACCREDITI STAMPA

 

 I GIORNI DI AVVOLTI

COMUNICATI STAMPA

TORINO E GIUBILEO 2025:
SI AVVICINA L’APERTURA DELLA TENDA DI “AVVOLTI”.
QUASI PRONTO IL “TAVOLO (INTERATTIVO) DELLA SINDONE”

Dal 28 aprile al 5 maggio, visita multimediale alla Sindone (solo prenotando su www.avvolti.org) e le altre iniziative proposte negli spazi della di Tenda di Avvolti in piazza Castello, a Torino


Il calendario della Tenda

Oltre alla visita immersiva e alla fruizione della mostra sui volti di Cristo, la Tenda contiene uno spazio per incontri e dibattiti: momenti di approfondimento sui temi della Sindone, dei giovani, del Giubileo.
In particolare, si prevede un ciclo “Tutti Santi”, che intreccia la vita della Chiesa torinese con quella di alcuni suoi protagonisti.


Sindone e Giubileo a Torino

La «Tenda della Sindone» nel cuore di Torino dal 28 aprile al 5 maggio: indispensabile prenotarsi – Le celebrazioni nell’anno del Giubileo e il raduno dei giovani – Gli enti territoriali e le imprese piemontesi partner dell’iniziativa.

Che cos’è «Avvolti»? È una tenda, nel cuore di Torino; è un tavolo che si illumina, e una galleria di immagini; ancora, è un luogo per incontrarsi.
«Avvolti» è l’iniziativa che la Chiesa di Torino propone, nei giorni della festa della Sindone, ai torinesi e piemontesi, e a quanti si troveranno in città, dal 28 aprile al 5 maggio.

.

Nessuna Ostensione nel 2025

Nel 2025 non è prevista nessuna ostensione pubblica della Sindone.

Benvenuti su Sindone.org

Benvenuti sul sito ufficiale della Sindone: www.sindone.org è il servizio telematico della Commissione diocesana per la Sindone. Durante le ostensioni pubbliche questo sito è il «contenitore» di tutti i servizi che riguardano l’ostensione (prenotazioni, informazioni pratiche, collegamenti con tutte le altre realtà che si occupano dell’ostensione e della Sindone.

CONTINUA

Dove si trova adesso la Sindone

È custodita nella Cattedrale di Torino (piazza San Giovanni), nell’ultima cappella della navata sinistra, sotto la Tribuna Reale.
La Sindone è custodita nella Teca di Conservazione che a sua volta è rinchiusa dentro una grande cassa metallica e pertanto non è visibile. Normalmente viene estratta solo in occasione delle ostensioni pubbliche.

CONTINUA

On line il rinnovato sito www.sindone.it, portale web del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone

Un portale web dinamico e user-friendly per scoprire o approfondire la conoscenza della Sindone e dei temi ad essa legati. È il rinnovato www.sindone.it, il sito internet del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone (CISS) e del Museo della Sindone di Torino, progettato e rielaborato per rispondere alle specifiche esigenze degli utenti italiani e stranieri interessati a tutto ciò che riguarda il Telo custodito nel Duomo di Torino

SEI LEZIONI SULLA SINDONE TRA STORIA, SCIENZA E FEDE

Dal 9 novembre all'Università Pontificia Salesiana (via Caboto 27). Iscrizioni entro il 18 ottobre scrivendo a info@sindone.it. Conoscere la Sindone e che cosa rappresenta sotto il profilo storico, degli studi scientifici e dal punto di vista religioso. Questo l'obiettivo del corso monografico intitolato "Intorno alla Sindone: percorsi di fede, storia, scienza e pastorale" e suddiviso in sei lezioni (a cadenza mensile.

La Sindone tra Francia e Italia

Venerdì 12 luglio, il Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospiterà una giornata di studio, con momenti divulgativi, dedicata alla Sindone, l’antico telo conservato a Torino fin dal 1578 e conosciuto in tutto il mondo. Ingresso gratuito per i partecipanti, con obbligo di iscrizione entro il venerdì 5 luglio 2024.

Papa Francesco alla Festa della Sindone (in videocollegamento) nell’anno giubilare

Papa Francesco ha accolto con favore l'invito dell'arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole, e nei giorni della festa della Sindone (2-4 maggio 2025) parteciperà in videocollegamento all'incontro riservato ai giovani delle diocesi di Torino e Susa in occasione del Giubileo 2025.

Cattedrale di Torino -11 Maggio 2024. Concerto per la festa liturgica della Sindone

11 Maggio 2024. Concerto in Cattedrale

Si è tenuto la sera di sabato 11 maggio in Cattedrale il concerto offerto dall’associazione “Concertante” in occasione della festa liturgica della Sindone. Sono state eseguite musiche di G. Fauré, Vivaldi e Bruckner.
Erano presenti 4 complessi corali: Ensemble vocal du Chesnay, Fränkischer Madrigalchor, Coro Laudarmonia, Gruppo vocale Eufoné.
I solisti erano: Francesca Lanza e Carmelo Corrado Caruso. All’organo Gianfranco Luca, con l’orchestra è quella del Gruppo Strumentale Eufoné, con direttori: Dieter Kaiser, Silvio Segantini, Alessandro Ruo Rui.
Le offerte raccolte durante la serata sono state destinate alla Caritas diocesana.

PHOTOGALLERY