SINDONE E GIUBILEO: OLTRE 32mila VISITATORI ALLA TENDA DI AVVOLTI E DUE MILIONI DI VISUALIZZAZIONI PER I SOCIAL DELL’EVENTO
I passaggi nella sala della Sindone digitale e alla mostra “volti nel Volto” sono stati 32800; e poi quasi due milioni di visualizzazioni sui canali social.
Sabato 10 Maggio (ore 21) concerto in Duomo per la Festa della Sindone
"L'anima è una sinfonia" con musiche di Haydn, Gounod, Saint-Saens, Elgar, Puccini. A cura dell'associazione Concertante – Progetto Arte&Musica, in collaborazione con Commissione diocesana per la Sindone e Parrocchia metropolitana di San Giovanni Battista. Ingresso libero.
I Musei Reali per la Festa della Sindone
Domenica 4 maggio, la Festa della Sindone viene anche celebrata dai Musei Reali e dagli Amici dei Musei Reali di Torino con il concerto “Palestrina, tra cielo e terra” (ore 21 nel Salone delle Guardie Svizzere a Palazzo Reale), e l’apertura serale (dalle ore 20 alle 23) della Cappella della Sindone. Ingresso unico per tutti a 5 euro.
On line il rinnovato sito www.sindone.it, portale web del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone
Un portale web dinamico e user-friendly per scoprire o approfondire la conoscenza della Sindone e dei temi ad essa legati. È il rinnovato www.sindone.it, il sito internet del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone (CISS) e del Museo della Sindone di Torino, progettato e rielaborato per rispondere alle specifiche esigenze degli utenti italiani e stranieri interessati a tutto ciò che riguarda il Telo custodito nel Duomo di Torino
SEI LEZIONI SULLA SINDONE TRA STORIA, SCIENZA E FEDE
Dal 9 novembre all'Università Pontificia Salesiana (via Caboto 27). Iscrizioni entro il 18 ottobre scrivendo a info@sindone.it. Conoscere la Sindone e che cosa rappresenta sotto il profilo storico, degli studi scientifici e dal punto di vista religioso. Questo l'obiettivo del corso monografico intitolato "Intorno alla Sindone: percorsi di fede, storia, scienza e pastorale" e suddiviso in sei lezioni (a cadenza mensile.
La Sindone tra Francia e Italia
Venerdì 12 luglio, il Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospiterà una giornata di studio, con momenti divulgativi, dedicata alla Sindone, l’antico telo conservato a Torino fin dal 1578 e conosciuto in tutto il mondo. Ingresso gratuito per i partecipanti, con obbligo di iscrizione entro il venerdì 5 luglio 2024.