I GIORNI DI AVVOLTI
COMUNICATI STAMPA
ALLA TENDA DI AVVOLTI: INCONTRO IN MEMORIA DI MONS. GHIBERTI
Monsignor Giuseppe Ghiberti, animatore della stagione delle ostensioni e della pastorale sindonica per oltre un ventennio, biblista , studioso della Sindone e appassionato divulgatore.
Ne è stata ricordata la figura, questo pomeriggio nel corso dell’incontro “L’età delle ostensioni – In memoria di don Ghiberti”, ospitato nella sala conferenze della Tenda di Avvolti.
“TENDA DI AVVOLTI:” MEZZO MILIONE DI CONTATTI SOCIAL IN DUE GIORNI, PROLUNGATO L’ORARIO DI VISITA FINO ALLE 20
Allo spazio conferenza della Tenda, il 1° maggio focus su Sindone e ostensioni con il ricordo di mons. Ghiberti e il 2 maggio incontro dedicato a Pier Giorgio Frassati.
“FESTA DELLA SINDONE”: DOMENICA 4 MAGGIO, TENDA DI AVVOLTI E CAPPELLA DELLA SINDONE APERTE LA SERA
Domenica 4 maggio, in occasione della Festa della Sindone, la Tenda di Avvolti prolunga l’orario di apertura, offrendo la possibilità di compiere la visita digitale e immersiva della Sindone anche di sera, con ultimo ingresso alle ore 23.
“volti nel Volto”: cento dipinti di Gesù e un’unica fonte di ispirazione, l’Uomo della Sindone
Mostra multimediale nello spazio espositivo della Tenda della Sindone fino al 5 maggio, curata dalla Fondazione Carlo Acutis.
Il 30 aprile, alle ore 16, nella sala conferenze della Tenda di Avvolti, l’incontro “Galleria degli sguardi. L’esperienza di “volti nel Volto”.
NELLA TENDA DI “AVVOLTI”, LA SINDONE DA GUARDARE CON LE DITA
Uno speciale plastico del Telo, con la riproduzione in rilievo dell’impronta dell’Uomo della Sindone, consente anche ai non vedenti di conoscerne, attraverso il contatto tattile, i dettagli.
TENDA DI AVVOLTI: PROLUNGATO L’ORARIO DI VISITA
Anticipata di mezz’ora l’apertura (da domani alle 8.30) e prolungato di un’ora l’orario di visita alla Tenda di Avvolti allestita in piazza Castello, che da oggi prevede l’ultima visita con ingresso alle ore 20.
Aumentato anche il numero di persone previste per ogni passaggio nella sala della Sindone multimediale, secondo quanto stabilito dalle norme sulla sicurezza.
“TENDA DI AVVOLTI”:
IL 30 APRILE, NELLO SPAZIO CONFERENZE, SI PARLA DI MARCHESI DI BAROLO, SINDONE E DISABILITÀ, MOSTRA “VOLTI NEL VOLTO”, SAN GIUSEPPE ALLAMANO, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Mercoledì 30 aprile, alle ore 10.30, nell’ambito del ciclo “Tutti Santi” il primo incontro della giornata è dedicato al tema “Fede e impegno sociale nell’opera dei Venerabili Marchesi di Barolo” e curato dall’Opera Barolo.
APERTA LA TENDA DI “AVVOLTI” IN PIAZZA CASTELLO. MONS. GIRAUDO: “L’INCONTRO CON LA SINDONE DIGITALE, UN’ESPERIENZA VERA”
Da oggi e fino a lunedì 5 maggio è possibile visitare la Tenda di Avvolti in piazza Castello, allestita nell’ambito delle iniziative della Chiesa torinese per la Festa della Sindone e il Giubileo della Speranza.
TORINO E GIUBILEO 2025:
SI AVVICINA L’APERTURA DELLA TENDA DI “AVVOLTI”.
QUASI PRONTO IL “TAVOLO (INTERATTIVO) DELLA SINDONE”
Dal 28 aprile al 5 maggio, visita multimediale alla Sindone (solo prenotando su www.avvolti.org) e le altre iniziative proposte negli spazi della di Tenda di Avvolti in piazza Castello, a Torino.
Il calendario della Tenda
Oltre alla visita immersiva e alla fruizione della mostra sui volti di Cristo, la Tenda contiene uno spazio per incontri e dibattiti: momenti di approfondimento sui temi della Sindone, dei giovani, del Giubileo.
In particolare, si prevede un ciclo “Tutti Santi”, che intreccia la vita della Chiesa torinese con quella di alcuni suoi protagonisti.
Sindone e Giubileo a Torino
Che cos’è «Avvolti»? È una tenda, nel cuore di Torino; è un tavolo che si illumina, e una galleria di immagini; ancora, è un luogo per incontrarsi.
«Avvolti» è l’iniziativa che la Chiesa di Torino propone, nei giorni della festa della Sindone, ai torinesi e piemontesi, e a quanti si troveranno in città, dal 28 aprile al 5 maggio.
.
Nessuna Ostensione nel 2025
Nel 2025 non è prevista nessuna ostensione pubblica della Sindone.
Benvenuti su Sindone.org
Dove si trova adesso la Sindone
I Musei Reali per la Festa della Sindone
Domenica 4 maggio, la Festa della Sindone viene anche celebrata dai Musei Reali e dagli Amici dei Musei Reali di Torino con il concerto “Palestrina, tra cielo e terra” (ore 21 nel Salone delle Guardie Svizzere a Palazzo Reale), e l’apertura serale (dalle ore 20 alle 23) della Cappella della Sindone. Ingresso unico per tutti a 5 euro.
On line il rinnovato sito www.sindone.it, portale web del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone
Un portale web dinamico e user-friendly per scoprire o approfondire la conoscenza della Sindone e dei temi ad essa legati. È il rinnovato www.sindone.it, il sito internet del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone (CISS) e del Museo della Sindone di Torino, progettato e rielaborato per rispondere alle specifiche esigenze degli utenti italiani e stranieri interessati a tutto ciò che riguarda il Telo custodito nel Duomo di Torino
SEI LEZIONI SULLA SINDONE TRA STORIA, SCIENZA E FEDE
Dal 9 novembre all'Università Pontificia Salesiana (via Caboto 27). Iscrizioni entro il 18 ottobre scrivendo a info@sindone.it. Conoscere la Sindone e che cosa rappresenta sotto il profilo storico, degli studi scientifici e dal punto di vista religioso. Questo l'obiettivo del corso monografico intitolato "Intorno alla Sindone: percorsi di fede, storia, scienza e pastorale" e suddiviso in sei lezioni (a cadenza mensile.
La Sindone tra Francia e Italia
Venerdì 12 luglio, il Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospiterà una giornata di studio, con momenti divulgativi, dedicata alla Sindone, l’antico telo conservato a Torino fin dal 1578 e conosciuto in tutto il mondo. Ingresso gratuito per i partecipanti, con obbligo di iscrizione entro il venerdì 5 luglio 2024.

11 Maggio 2024. Concerto in Cattedrale
Si è tenuto la sera di sabato 11 maggio in Cattedrale il concerto offerto dall’associazione “Concertante” in occasione della festa liturgica della Sindone. Sono state eseguite musiche di G. Fauré, Vivaldi e Bruckner.
Erano presenti 4 complessi corali: Ensemble vocal du Chesnay, Fränkischer Madrigalchor, Coro Laudarmonia, Gruppo vocale Eufoné.
I solisti erano: Francesca Lanza e Carmelo Corrado Caruso. All’organo Gianfranco Luca, con l’orchestra è quella del Gruppo Strumentale Eufoné, con direttori: Dieter Kaiser, Silvio Segantini, Alessandro Ruo Rui.
Le offerte raccolte durante la serata sono state destinate alla Caritas diocesana.
-
FRANCESCO: IL TELO, ICONA DI GESÙ
“Come cristiani, alla luce delle Scritture, noi contempliamo in questo Telo l’icona del Signore Gesù crocifisso, morto e risorto. A Lui ci affidiamo, in Lui confidiamo. Gesù ci dà la forza di affrontare ogni prova con fede, con speranza e con amore, nella certezza che il Padre sempre ascolta i suoi figli che gridano a Lui, e li salva.”
PHOTOGALLERY

























